-
Premio di giornalismo della Svizzera italiana
XI edizione, 2021/2022
Promosso dall’Associazione Ticinese dei Giornalisti e da Banca Stato Con il patrocinio del Consigliere di Stato capo del DECS
-
Doveri e diritti dei giornalisti: un dibattito e un libro a 50 anni dalla Dichiarazione del 1972
14 ottobre 2022, ore 19.00 - Aula A 11, Palazzo rosso, primo piano, Università della Svizzera italiana
-
ATG per il futuro del giornalismo nella Svizzera italiana
Sabato 14 maggio, l’ATG ha tenuto la sua assemblea annuale. Tanti i temi discussi, con un unico comune denominatore: la crescente preoccupazione per il futuro della nostra professione.
-
Assemblea annuale ATG finalmente in presenza!
Vi aspettiamo numeorsi sabato14 maggio alle 10:00
all’Hotel Colorado in via Clemente Maraini 19, Lugano.
Come sempre seguirà un momento conviviale con il tradizionale aperitivo ATG.
-
Vademecum sulla cronaca giudiziaria
La cronaca giudiziaria deve conciliare interessi contrastanti: da un lato, l’informazione al pubblico; dall’altro, la tutela della privacy. In Svizzera, come in altri Paesi (es.: Germania), la tendenza è quella ad avere norme sempre più restrittive.
-
Il pacchetto di aiuti ai media sostiene le testate digitali
Il testo e gli intenti del pacchetto di aiuti ai media non sono sicuramente perfetti. Si potevano prevedere dei criteri, dei requisiti da soddisfare, in modo tale da premiare, in particolare, gli editori virtuosi, quelli cioè che in questi anni hanno sottoscritto un contratto collettivo di lavoro, hanno introdotto una strategia per promuovere la pari opportunità e la diversità nelle redazioni, si sono preoccupati di migliorare le condizioni di lavoro dei propri redattori e delle proprie redattrici come anche i compensi dei collaboratori esterni, dunque dei freelance
-
Aiuti ai media, urge intervenire
“I media svizzeri sono in difficoltà: a beneficiare degli introiti pubblicitari sono sempre più spesso le grandi piattaforme Internet”, si legge nell’opuscolo rosso che ci viene spedito a casa dalla Confederazione per spiegare i temi in votazione popolare. Il prossimo 13 febbraio voteremo anche per decidere il destino di un “pacchetto di misure in favore dei media”.
Opinione pubblicata su laRegione il 18.01.2022
-
Impressum e ATG dicono sì al pacchetto di aiuto ai media
Inauguriamo oggi la pubblicazione da parte dell’ATG di una serie di interventi in video di professionisti e attori del settore in vista della votazione popolare del prossimo 13 dì febbraio, quando verrà deciso il destino del pacchetto di aiuti a media.
Iniziamo con il nostro presidente Roberto Porta, seguiranno nei prossimi giorni gli interventi di altri colleghi e colleghe.
-
Inchieste alla RSI su casi di malessere tra il personale
39 testimonianze raccolte, 18 inchieste effettivamente aperte, zero episodi di mobbing, bossing o di molestie sessuali. E cinque casi legati a conflitti sul lavoro e a violazione della personalità. Il tutto in una azienda con quasi 1100 posti di lavoro e decine di collaboratori esterni.
-
Sconto Corriere del Ticino anche per il 2022
I nostri colloqui con l’amministrazione del CdT hanno portato ad un risultato. Il Corriere ha deciso di mantenere lo sconto del 50%, al momento solo per il 2022.
-
Il Corriere del Ticino interrompe lo sconto sugli abbonamenti
In questi ultimi giorni abbiamo ricevuto da diversi nostri membri una segnalazione che riguarda il rinnovo degli abbonamenti al Corriere del Ticino. L’amministrazione del CdT ha infatti deciso di modificare quella che era ormai diventata una prassi consolidata: dall’anno prossimo non applicherà più lo sconto del 50% riconosciuto a chi è iscritto alla nostra Associazione.
-
Una festa per il giornalismo della Svizzera italiana
La serata della cerimonia di premiazione della X edizione del Premio di giornalismo tenutasi venerdì 29 ottobre all'Auditorium dell'USI è stata davvero una festa come avevamo annunciato. Tanti i colleghi e le colleghe presenti per condividere finalmente in presenza un momento importante per il giornalismo della Svizzera italiana.
-
Studio ATG-USI - Citazione dei nomi in cronaca
Si è tenuta questa mattina all'Hotel Pestalozzi la conferenza stampa per presentare lo studio "Citazione dei nomi in cronaca, Libertà di stampa e doveri dei giornalisti" realizzato dall'Associazione ticinese dei giornalisti e in collaborazione con l'Osservatorio europeo di giornalismo e l' IMEG dell'USI.
-
La pagina Fb dei giornalisti della Svizzera italiana
Cari colleghi, care colleghe,
le informazioni sul mondo dei media in Svizzera ormai si rincorrono. Per stare al passo e informarvi in modo tempestivo sulle questioni che ci sembrano rilevanti per la nostra professione e la nostra categoria utilizziamo la nostra pagina Fb che ben si presta a seguire il flusso e a raggiungervi in modo tempestivo.