
È con piacere che segnaliamo alle redazioni che il termine per poter partecipare alla una nuova edizione del Premio di giornalismo della Svizzera italiana
è stato esteso a domenica 7 maggio 2023.
Per informazioni:
www.giornalistiatg.ch
Natascha Fioretti
Segretaria operativa ATG - Associazione ticinese dei giornalisti
info(at)giornalistiatg(dot)ch - 076 446 27 34
Bando di concorso
L’Associazione Ticinese dei Giornalisti (ATG) – sezione di Impressum, I giornalisti svizzeri
- in collaborazione con BancaStato e col patrocinio del Consigliere di Stato capo del DECS, promuove l’edizione 2021/2022 del Premio di Giornalismo della Svizzera italiana, rivolto a tutti i professionisti iscritti al Registro professionale (RP) svizzero ed attivi nel Canton Ticino.
Saranno presi in considerazione gli articoli, le fotografie, i servizi radiotelevisivi e le esposizioni multimediali pubblicati o trasmessi nel biennio citato ed inviati alla Segreteria del Premio (Natascha Fioretti segretaria operativa ATG, via Strada Vecchia 4, 6582 Pianezzo) entro e non oltre domenica 7 maggio 2023.
L’assegnazione dei premi si svolgerà come di consueto durante la cerimonia di premiazione in programma all’Auditorium dell’USI il 16 settembre (seguiranno dettagli).
Roberto Porta
Presidente ATG
Natascha Fioretti
Segretaria operativa
REGOLAMENTO DEL PREMIO DI GIORNALISMO DELLA SVIZZERA ITALIANA
promosso dall’Associazione Ticinese dei Giornalisti e da BancaStato
L’Associazione Ticinese di Giornalisti attribuisce ogni due anni un Premio giornalistico per ognuna delle seguenti categorie:
-
- Stampa scritta (premio al miglior articolo)
-
- Televisione (premio al miglior servizio televisivo)
-
- Radio (premio al miglior servizio radiofonico)
-
- Fotografia (suddivisa in due sezioni, cronaca e sport)
-
- Online (premio alla migliore esposizione giornalistica multimediale)
-
- Premio speciale Freelance (premio al miglior lavoro di un giornalista indipendente).
-
Il Premio consiste in un attestato e in una somma di 3'000.- fr. messa a disposizione da BancaStato di Bellinzona per ognuna delle prime cinque categorie. Il Premio speciale freelance e? di 1000.- fr. Per la categoria “fotografia” il premio in denaro e? diviso per due e consiste in 1'500 fr. per la sezione cronaca e 1'500 fr. per la sezione sport.
-
-
Il concorso è riservato a servizi giornalistici, televisivi, radiofonici, fotografie ed esposizioni multimediali pubblicati su mezzi di comunicazione o messo in rete da portali della Svizzera italiana.
-
I candidati devono essere iscritti al Registro Professionale.
-
Per tutti i servizi, le foto e le esposizioni multimediali pubblicati o messi in rete la pubblicazione deve avvenire nel biennio in cui viene indetto il concorso.
Ogni candidato dovra? proporre un unico articolo o fotografia o servizio televisivo o esposizione multimediale per categoria. Nella categoria fotografia è consentito presentare una fotografia per ogni sezione; le fotografie vanno spedite stampate su carta. Non sono ammessi cicli o raccolte di articoli, fotografie, esposizioni multimediali, servizi radiofonici o televisivi.
Le candidature (tre copie stampate per gli articoli e una in pdf da inviare via mail, due copie stampate per i lavori fotografici, due copie su chiavetta e indicazione del link sul Web per i servizi televisivi e radiofonici) dovranno essere inviate al Segretariato del Premio all’indirizzo seguente:
-
Natascha Fioretti, segretaria operativa ATG-Associazione Ticinese dei Giornalisti - sezione di impressum, Via Strada Vecchia 4, 6582 Pianezzo (non inviare per raccomandata).
Non è prevista alcuna tassa di iscrizione. I servizi dovranno essere corredati da una breve biografia dell’autore/degli autori, dall’indicazione del mezzo di comunicazione e dalla data in cui sono stati pubblicati e da tutto il materiale che, in seguito alla pubblicazione, ne ha messo in discussione in modo significativo l’accuratezza e la completezza, come lettere dei lettori pubblicate, rettifiche, correzioni o risposte della testata.
- I premi saranno attribuiti secondo l’insindacabile giudizio della giuria. Il materiale inviato alla giuria non verrà restituito.
- I membri del Comitato dell’ATG non possono partecipare al concorso.
- Per valutare la qualita? dei lavori giornalistici la giuria prendera? in considerazione criteri quali il servizio reso al pubblico, lo sforzo di ricerca della verita?, il lavoro d’inchiesta, la tempestivita? nel dare una notizia, l’accuratezza nell’approfondimento, la capacita? di esporre al pubblico un soggetto o un tema particolarmente complesso o rilevante, l’originalita?, il peso critico, il valore stilistico.
Lugano, 15 febbraio 2023