In evidenza
Ogni due anni la nostra Associazione, che fa parte di Impressum, i giornalisti svizzeri, organizza il concorso per l’attribuzione del Premio di giornalismo della Svizzera italiana, con il sostegno di […]
Le rivendicazioni dello sciopero delle donne, previsto in tutta la Svizzera il prossimo 14 di giugno, riguardano anche la quotidianità della vita delle giornaliste e delle operatrici dei media nella […]
Il settore dei media lotta da solo contro una crisi devastante Azione di sensibilizzazione e di protesta Bellinzona, Piazza della Foca, lunedì 22 maggio Calo drastico delle entrate pubblicitarie, aumento […]
XI edizione, 2021/2022 Promosso dall’Associazione Ticinese dei Giornalisti e da Banca Stato Con il patrocinio del Consigliere di Stato capo del DECS
Se le condizioni sono soddisfatte,
i membri di ATG-Impressum accedono al registro professionale con tessera “Press”.
I membri hanno a disposizione
un supporto giuridico competente, specializzato
e senza costi supplementari
Impressum ha concluso convenzioni
con un gran numero di imprese
che offrono sconti ai membri
Non ci sono eventi in agenda, per ora
L’Associazione ticinese dei giornalisti è fatta dai giornalisti in difesa del giornalismo e di chi lo fa. E per portare avanti le nostre rivendicazioni ci muoviamo su più fronti. C’è un lavoro pubblico, fatto di articoli che trovano spazio sulla stampa ticinese, di interviste e di conferenze in cui affrontiamo le diverse problematiche che in questi ultimi anni sono apparse nel nostro settore. E purtroppo sono davvero parecchie. C’è poi un lavoro meno appariscente ma altrettanto importante, che consiste nell’ascoltare e nell’essere vicini alle colleghe e ai colleghi che attraversano un momento di difficoltà all’interno delle loro redazioni. In questi anni abbiamo seguito ad esempio alcuni colleghi coinvolti in casi di mobbing, garantendo loro la necessaria protezione giuridica. In altre circostanze abbiamo invece aiutato chi era stato licenziato a ritrovare un nuovo impiego.
C’è poi anche un lavoro che chiamerei più politico e sindacale, che ci porta a far sentire la nostra voce in favore per esempio della reintroduzione di un contratto collettivo di lavoro nella nostra categoria, che in Ticino manca ormai da quasi vent’anni. O a muoverci affinché la politica, anche quella ticinese, possa varare un piano di aiuti pubblici indiretti in favore del settore dei media locali. E c’è infine il compito che forse garantisce più visibilità alla nostra Associazione, l’organizzazione ogni due anni del Premio giornalistico della Svizzera italiana.
Tanti dunque i temi che ci vedono coinvolti. Se avete a cuore il giornalismo e tutto quello che ruota attorno al mondo dell’informazione vi invito, con i colleghi del comitato ATG, a seguire e a sostenere il nostro lavoro.
Con un grande grazie già fin d’ora
Roberto Porta, presidente ATG